

LA GIORNATA
La prevenzione delle malattie cardiovascolari rappresenta ancora oggi, anche alla luce delle gravi conseguenze determinate dalla pandemia Covid-19 soprattutto nei pazienti con patologie cardiovascolari, un obiettivo primario del nostro sistema sanitario e più in generale un’esigenza della nostra società. Il conseguimento di strategie di prevenzione sia di popolazione che individuali presuppone il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema a partire dal coinvolgimento di differenti competenze specialistiche.
Per questi motivi la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), ha ritenuto importante lanciare la Prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.
Una giornata di informazione dinamica virtuale con una serie di attività che lasceranno largo spazio alle tematiche più rilevanti per la prevenzione cardiovascolare quali:
- Lifestyle: preservare il benessere attraverso l’alimentazione e lo sport
- I fattori di rischio: identificazione e cura
- Qualità della vita e prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Aderenza agli stili di vita corretti e alle terapie farmacologiche
- I nemici del cuore (colesterolo, diabete, fumo, ipertensione, obesità, stress, età)
- La prevenzione secondaria: cosa fare dopo l’infarto
- A un anno dal Covid-19: l’impatto delle situazioni straordinarie sul sistema sanitario e sulla prevenzione cardiovascolare
- Ti curo da lontano: le innovazioni della telemedicina applicata alla prevenzione
LE ISCRIZIONI APRIRANNO
IL 4 MARZO 2021
IL LIVE STREAMING SARÀ DISPONIBILE DAL 13 MAGGIO 2021 ALLE ORE 15.00
LE ATTIVITÀ IN OCCASIONE DELLA GIORNATA
LA
DIRETTA
LE TESTIMONIANZE
DEGLI ESPERTI
SIPREC
INSEGNA
PARTNERSHIP
TREEDOM
LA DIRETTA
SCALETTA
15:00 APERTURA
M. Volpe, A Polimeni
15:10 PRIMA PAGINA
Riflessioni a un anno dal Covid-19: i dati emersi e l’impatto delle situazioni straordinarie sulla prevenzione cardiovascolare e sul sistema sanitario
S. Vella, G. Onder , A. Corsini, S. Vigili de Kreutzenberg
15:45 L’EDITORIALE
Presentazione del documento di Update intersocietario PREVENZIONE ITALIA 2021
B. Trimarco, C. Ferri, A. Consoli
16:10 PREV TALK
Ti curo da lontano: le innovazioni della telemedicina applicata alla prevenzione
R. Alexander commentano M.G. Modena e P. Bellotti
16:30 PAGINA LIFESTYLE
Aderenza agli stili di vita corretti e alle terapie farmacologiche
R. Volpe, G.B. Desideri, A. Cicero, L. Galiuto
16:50 PAGINA ESTERA – INTERVIEW
Prevenzione cardiovascolare in Europa
B. Beger
17:15 CHIUSURA TG MED
M. Volpe
MEDIA LIBRARY
- Covid 19 e prevenzione cardiovascolare: valutazioni un anno dopo
M. Volpe - Fattori di rischio: identificazione e cura
G. Tocci - I fattori di rischio poligenico per la prevenzione primaria dell’infarto del miocardio
G. Colombo - I nemici del cuore: colesterolo e diabete
G. Sesti - I nemici del cuore: fumo e obesità
G. Salvetti - I nemici del cuore: ipertensione
C. Morisco - L’attività sportiva è stata penalizzata dal COVID? Come perseguire uno stile di vita sano anche da casa
A. Biffi - Prevenzione cardiovascolare al femminile
M.G. Modena - Prevenzione secondaria: cosa fare dopo l’infarto
C. Indolfi - Progetti SIPREC & European Heart EHN
R. Volpe - Qualità della vita e prevenzione delle malattie cardiovascolari
M.G. Sclavo - La consapevolezza della familiarità per malattie cardiovascolari come monito per adottare stili di vita corretti
S. Rubattu - Vaccinazione antinfluenzale e prevenzione cardiovascolare,
G. Icardi
PRESTO DISPONIBILI
SPEAKER
LIVE STREAMING

Robert Alexander
IBM Healthcare & Life Science Medical Officer, Roma

Birgit Beger
CEO – European Heart Network, Bruxelles

Paolo Bellotti
U.O. Cardiologia Ospedale S. Paolo, Savona

Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
Professore associato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Agostino Consoli
DMSI e CAST – Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

Alberto Corsini
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano

Giovambattista Desideri
Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente Università degli Studi dell’Aquila

Claudio Ferri
Dipartimento MeSVA, Università degli Studi dell’Aquila

Leonarda Galiuto
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Maria Grazia Modena
AOU Modena, UNIMORE

Graziano Onder
Direttore del Dip. Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento presso Istituto Superiore di Sanità ISS

Antonella Polimeni
Rettrice dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”

Bruno Trimarco
Dipartimento di Scienze Mediche Avanzate, Università degli Studi “Federico II” di Napoli

Stefano Vella
Professore, Salute Globale, Università Cattolica, Roma

Saula Vigili de Kreutzenberg
DIMED, Università degli Studi di Padova

Roberto Volpe
CNR Roma Unità Prevenzione e Protezione

Massimo Volpe
Professore di Cardiologia Università di Roma Sapienza, Presidente SIPREC
ON DEMAND

Alessandro Biffi
CEO Med-ex, Medical Partner Scuderia Ferrari oppure Cardiologo FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana)

Gualtiero Colombo
Unità di Immunologia e Genomica Funzionale, Centro Cardiologico Monzino IRCCS

Giancarlo Icardi
Prorettore ai rapporti con il Sistema Sanitario Direttore di Scuola di specializzazione Dipartimento di scienze della salute – DISSAL, Genova

Ciro Indolfi
Presidente della Società Italiana di Cardiologia, Direttore UOC Cardiologia Emodinamica e UTIC, Professore ordinario in Cardiologia presso Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Carmine Morisco
Dipartimento di Scienze Biomediche avanzate, Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli

Matteo Pirro
Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia

Speranza Rubattu
Cardiologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma, IRCCS Neuromed Pozzilli

Guido Salvetti
U.O. Endocrinologia 1 – Centro Obesità, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Mariagrazia Sclavo
Servizio di Cardiologia, Policlinico di Monza, sede Ivrea (TO); Servizio di Cardiologia, Clinica Sedes Sapientiae, Torino

Giorgio Sesti
Professore Ordinario di Medicina Interna, Sapienza Università di Roma

Giuliano Tocci
Unità Ipertensione, Divisione di Cardiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università di Roma Sapienza, Ospedale Sant’Andrea
COME PARTECIPARE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria per accedere alla diretta live.
Potranno accedere: Medici Chirurghi, Infermieri e Dietisti
ATTIVITÀ COLLATERALI

TREEDOM
Un numero crescente di evidenze epidemiologiche e cliniche ha dimostrato il ruolo dell’inquinamento atmosferico come fattore di rischio cardiovascolare di primaria importanza. Tutti sono consapevoli che la cattiva qualità dell’aria può danneggiare bronchi e polmoni e, persino, favorire la comparsa di tumori, ma l’impatto sul cuore non è ancora sufficientemente preso in considerazione: per questo, per la prima giornata per la prevenzione cardiovascolare, SIPREC ha piantato 5 alberi attraverso una partnership con Treedom e per sensibilizzare sugli effetti del clima, non solo sulle malattie cardiovascolari.

NON PERDERTI LE ATTIVITÀ DI SIPREC IN OCCASIONE DELLA PRIMA GIORNATA ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Scopri tutto quello che ancora non sai sulla prevenzione cardiovascolare! Presto disponibile.
Una live chat, attiva il 13 maggio 2021 dalle 15:00 alle 18:00 sul sito SIPREC in occasione della prima giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare. A vostra disposizione alcuni referenti SIPREC per rispondere alle vostre domande sui fattori di rischio.Hai già una domanda? Inviacela via e-mail e ti risponderemo il prima possibile.
Scopri i video di approfondimento! Presto disponibili.
PATROCINI
Con il Patrocinio di:



Patrocini richiesti a:
MINISTERO DELLA SALUTE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
ALTO PATRONATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
REGIONE LAZIO
SPONSOR
Grazie ai nostri sponsor contribuiamo a diffondere la cultura della prevenzione cardiovascolare!
Con il supporto non condizionante di:
CONTATTI
SEGRETERIA SCIENTIFICA

Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail segreteria@siprec.it
Web www.siprec.it
DIGITAL PRODUCER

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
SEGRETERIA
SCIENTIFICA

Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail segreteria@siprec.it
Web www.siprec.it
DIGITAL
PRODUCER

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com